sabato, 30 Settembre 2023
Home Info Dall'Italia e dal Mondo Il lavoro c’è, gli stipendi decenti no, le specializzazioni nemmeno

Il lavoro c’è, gli stipendi decenti no, le specializzazioni nemmeno

di Massimo Spread

Oltre mezzo milione di nuovi assunti solo a gennaio, 1,3 milioni nel primo trimestre, un bel +10% rispetto al 2022: mica male le proiezioni  sul lavoro di Unioncamere e Anpal per il nuovo anno. Peccato solo che dietro i numeri da titolo in prima pagina si nasconda un problemuccio che rischia di ridurre di molto quel 500mila, forse anche della metà: rischiano di essere molto minori, forse addirittura la metà, perché le aziende non riescono a trovare un lavoratore su due.

Il problema non sta certo nella scarsità dei cittadini in età da lavoro: secondo gli ultimi dati Istat in Italia il tasso di disoccupazione è al 7,8% e quello di inattività (che somma anche chi un lavoro, pur non avendolo, non lo cerca) al 34,3%. E nonostante l’economia nel 2022 si sia ripresa il tasso di difficoltà di reperimento non fa che aumentare: se prima della pandemia era al 30% oggi siamo arrivati al 45%. A mancare sono soprattutto operai specializzati (tasso di difficoltà di reperimento del 61,9%), tecnici (51,6%), conduttori di impianti (49,0%), professioni qualificate nel commercio e nei servizi (41,0%). Per trovare queste figure le aziende impiegano in media 4 mesi.

La prima tentazione sarebbe prendersela con le aziende stesse, che magari hanno standard troppo alti e non vogliono perdere tempo a formare dipendenti senza esperienza, ma secondo i dati di Unioncamere il vero problema è proprio la mancanza di candidati. Vogliamo allora dire che è colpa degli italiani che non vogliono lavorare? Beh, in quel caso dovremmo prendercela persino con i lavoratori stranieri, perché le imprese sarebbero disposte ad assumerne molti di più di quelli effettivamente disponibili (eppure i disoccupati tra i lavoratori immigrati ci sono eccome).

È difficile trovare una spiegazione a un fenomeno tanto complesso, ma vedendo che di questi 500mila posti di lavoro appena 100mila sono al Sud, è probabile che il problema sia sempre lo stesso; gli imprenditori offrono stipendi che al Nord sono troppo bassi per le aspettative della popolazione locale, ma insufficienti pure per chi vuole trasferirsi dal Meridione e deve mettere in conto, tra le spese, un affitto e qualche centinaia d’euro per tornare ogni tanto a far visita a parenti e amici.

Non parliamo poi del fatto che appena un quarto dei posti di lavoro offerti sia a tempo indeterminato; il restante è a termine, spesso tramite i temibili contratti di somministrazione o le collaborazioni continuative. Insomma, con il rischio di trovarsi di nuovo a spasso entro un anno o meno è difficile pretendere che un calabrese si trasferisca a Sondrio o Treviso.

A completare il quadro ci pensa poi l’analisi delle offerte in base al titolo di studio richiesto: appena il 20% sono rivolte ai laureati e un altro 30% ai diplomati. Significa che per la metà dei posti di lavoro basta la terza media; è evidente che gli stipendi offerti non possono che essere scarsi. Viene allora da domandarsi perché sui giornali compaiano così tanti appelli ai giovani affinché completino il loro corso di studi: è evidente che l’Italia non è, oltre che un paese per giovani, un paese per laureati.

Fonte:

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

ULTIMI ARTICOLI INSERITI

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la facilità d'uso. Se utilizzi il sito accetti l'utilizzo dei cookie.