venerdì, 24 Marzo 2023
Home Regione Viabilità: dialogo costruttivo col territorio lucano

Viabilità: dialogo costruttivo col territorio lucano

Si è svolto oggi, presso l’Assessorato alle Infrastrutture e mobilità, un incontro tra l’assessore regionale alle Infrastrutture Donatella Merra e l’ad del Distretto Terre di Aristeo Saverio Lamiranda. Al centro del confronto, caldeggiato da Terre di Aristeo, in particolare la situazione della transitabilità della SP 10 Venosina e della SP 122 “Acerenza-Forenza”, sicuramente tra le vie di comunicazione più importanti per i flussi turistici da e per l’area Vulture-Alto Bradano oltre che per le attività produttive ed economiche e le comunità locali.

Le infrastrutture viarie – hanno convenuto Merra e Lamiranda – sono fondamentali per l’attuazione dei progetti turistici dell’area Vulture-Alto Bradano (come di quelli di tutta la regione). Per questa ragione, la sinergia pubblico-privato è uno strumento efficace ed indispensabile per raggiungere soluzioni ottimali sulle comunicazioni stradali e sulle infrastrutture in generale”.

L’ad del Distretto Terre di Aristeo ha illustrato lo stato di attuazione del Progetto Pilota per il Ripopolamento e la Rigenerazione dei Borghi Lucani facendo con l’assessore il punto degli investimenti in fase di realizzazione nell’area Vulture-Alto Bradano. “Affinché l’azione di Aristeo e la disponibilità delle imprese coinvolte che hanno in programma investimenti con risorse proprie possa produrre gli effetti da tutti desiderati – sostiene Lamiranda – rimane essenziale l’agibilità e la percorribilità in sicurezza delle strade di collegamento fra i Comuni dell’area, da noi definite di vicinato. Altrettanto essenziali sono i tempi di realizzazione delle opere necessarie che devono essere necessariamente brevi e, comunque, compatibili con l’entrata a regime degli investimenti programmati”.

“Stiamo attuando una programmazione complessiva e organica sulle infrastrutture, per il miglioramento e la messa in sicurezza della viabilità e per il contrasto al dissesto idrogeologico – ha detto l’assessore Merra -. Per questo diventa decisivo, in questa fase, raccogliere i contributi e le proposte di chi vive sul territorio e conosce profondamente le esigenze della comunità. Il Progetto di Aristeo va proprio in questa direzione e richiama la nostra attenzione”.

Nell’incontro è stato individuato, come strumento di intervento, il ricorso all’Accordo di Sviluppo Regione-Ministeri interessati-Terre di Aristeo per le infrastrutture e gli investimenti turistici dell’area Vulture-Alto Bradano, uno strumento di programmazione intersettoriale con investimenti pubblici e privati e pertanto di partenariato. In conclusione dell’incontro è stato condiviso un progetto di ciclovia (pista ciclabile) lungo il percorso Lavello-Venosa-Acerenza quale percorso delle Cattedrali e dei Beni Artistici-Storici-Monumentali del comprensorio. Ci sarà un nuovo appuntamento nei prossimi giorni per un approfondimento tecnico delle questioni affrontate.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

ULTIMI ARTICOLI INSERITI

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la facilità d'uso. Se utilizzi il sito accetti l'utilizzo dei cookie.