Il rionerese Michele Traficante, giornalista, scrittore ed ex insegnante elementare da tempo in pensione ha pubblicato l’ennesimo libro della sua già vasta e variegata raccolta bibliografica personale. Il nuovo ed ultimo volume di Michele Traficante, dal titolo ‘’Vita – Diario di un maestro di scuola elementare di provincia’’, è di chiara matrice autobiografica in cui l’autore narra in modo avvincente, preciso e dettagliato le tappe più importanti e significative della sua vita con particolare menzione alla sua lunga carriera di maestro elementare. Traficante, attraverso il contenuto di questo suo ultimo libro ripercorre le tappe più significative della sua vita come: gli anni dell’infanzia con il suo splendido legame con i genitori; il suo lungo e brillante percorso di studi scolastico; il suo impegno in ambito sportivo in età giovanile come fondatore e presidente della Us Vulturus squadra di calcio del suo quartiere Costa; il matrimonio e la famiglia; la sua lunga e onorata carriera di maestro elementare su cui si sofferma per lunghi tratti dei suoi scritti contenuti all’interno di questo volume raccontandone i vari aspetti, aneddoti e le impressioni varie; la sua lunghissima carriera giornalistica tra testate cartacee ed emittenti televisive varie; il suo forte impegno in ambito sociale e culturale; la passione per la musica e l’interesse per la politica; vari spaccati di vita paesana oltre a soffermarsi su alcuni personaggi illustri della storia di Rionero come il noto meridionalista Giustino Fortunato e l’ingegnere Giuseppe Catenacci. Attraverso un’attenta lettura del libro ‘’Vita’’ si evince subito la grande capacità a livello narrativo dell’autore frutto del suo ampio bagaglio culturale maturato nella sua lunga carriera di insegnante, giornalista e scrittore oltre al suo spirito caratteriale dinamico, inarrestabile e propositivo che ha da sempre ha contraddistinto Traficante per il suo forte impegno in altri svariati ambiti come sociale, associazionismo, sport e musica. Tanti sono stati i libri che Michele Traficante ha scritto nella sua lunga e significativa carriera: Le Ferrovie Ofantine (redatto nel 1996 assieme al prof. Mazzeo); Michele Granata fra i martiri lucani della Repubblica Napoletana del 1799 (redatto nel 1998); Rionero, Municipio e Paese (redatto nel 2000 assieme al prof. Vitale); Corrispondenze di Giustino ed Ernesto Fortunato. Lettere inedite a Vincenzo Granata e Michele Mennella (redatto nel 2008); Giuseppe Catenacci. L’uomo dal multiforme ingegno (redatto nel 2008 assieme a Padre Carlo Palestina). Inoltre ha curato e collaborato con Guida Basilicata (edizioni TNV-Telenova nel 1989) e Aglianico del Vulture-Storie di Vite (a cura dell’associazione Archè nel 2004).

Francesco Preziuso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la facilità d'uso. Se utilizzi il sito accetti l'utilizzo dei cookie.