Alle porte di Tannhäuser
di lorenzo merlo Intorno a noi c’è un muro circolare di confine invisibile, che ci impedisce di vedere ciò che sta al di là. Esso diviene visibile agli occhi della…
di lorenzo merlo Intorno a noi c’è un muro circolare di confine invisibile, che ci impedisce di vedere ciò che sta al di là. Esso diviene visibile agli occhi della…
di lorenzo merlo Considerazione sul potere assoluto del pensiero logico. Erwin Schrödinger (Vienna 1887-1961), critico nei confronti della realtà prospettata dalla fisica quantistica, formula il noto esempio detto del gatto…
di lorenzo merlo L’alone che avvolge di mistero e conferisce segreti a quanto non conosciamo, in particolare a ciò che lo scientismo – idolatria della scienza – ci vieta di…
di lorenzo merlo Segreti per troppi. Siamo recettori, immersi e attraversati dall’energia cosmica. Quando in stato di purezza di pensieri e sentimenti, cioè quando non stiamo idolatrando qualche faccenda della…
“Si sta come d’autunno…” Sì, tutti stiamo come foglie ingiallite, precariamente attaccate all’albero in attesa della folata che ci farà cadere ed è questa, forse, la ragione della fortuna che…
di lorenzo merlo “Questo dato, di per sé piuttosto sorprendente (o forse no), solleva una domanda fondamentale: perché la nostra percezione del rischio è così disconnessa dalla realtà statistica?” Affidarsi…
di lorenzo merlo Le espressioni che arrivano dalla Russia, dalla Cina e, in generale, dalla cosmogonia Brics dedicate al multipolarismo e al rispetto delle politiche che emergono dalle culture fiorite…
Oggi mi limiterò a parlare di sciocchezze e di assurdità, ovvero delle cose più importanti di cui ci si occupa l’Occidente contemporaneo: se il pianeta non fosse una palla, ma…
di lorenzo merlo Potrebbe mancare poco all’avvento delle consapevolezze necessarie per svincolarsi dal gorgo di sangue, pazzia e sofferenza in cui versiamo. Galleggiamo come naufraghi ottimisti nel mare caldo della…
di lorenzo merlo La cultura del rispetto è pregna di consapevolezze che culminano nel riconoscere l’altro come un noi stessi in altra forma, tempo e luogo. Non può emergere dalla…
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la facilità d'uso. Se utilizzi il sito accetti l'utilizzo dei cookie.