Screenshot

Pubblicatodalla Casa Editrice Photo Travel Editions di Rionero in Vulture

È in libreria il nuovo saggio di Donato Ricigliano, dal titolo “Gabriele Faggella. Magistrato e giurista”, edito da Photo Travel Editions. L’opera propone una lucida e documentata riflessione sul tramonto dell’Italia liberale e sull’ascesa del fascismo, attraverso la figura – tanto emblematica quanto poco indagata – del magistrato Gabriele Faggella.

Il volume nasce da una rigorosa ricerca d’archivio e si presenta come un contributo critico di grande rilievo storiografico. Magistrato, giurista e accademico, Faggella è una figura chiave per comprendere il complesso intreccio tra giustizia, politica e potere nei primi decenni del Novecento. La sua biografia diventa lo specchio di un’epoca, attraversata da profondi sommovimenti sociali e istituzionali.

Dal suo impegno in un liberalismo non conservatore fino all’ascesa alla Corte di Cassazione nel

1923, Faggella incarna le contraddizioni di una classe dirigente spesso incapace di fronteggiare

l’avanzata del fascismo e la violenza delle squadre. Ricigliano ne ricostruisce il pensiero, i legami massonici, le scelte professionali e i silenzi, restituendo una narrazione tesa e critica, di grande attualità.

“GabrieleFaggella. Magistrato e giurista” è più di una biografia: è un’indagine sulle debolezze sistemiche che condussero al collasso delle istituzioni liberali e sull’ambiguo ruolo della magistratura di fronte al totalitarismo emergente. Un’opera fondamentale per chiunque voglia comprendere le dinamiche storiche che hanno segnato la genesi del regime fascista e le responsabilità dei poteri costituiti.

Lautore

DonatoRicigliano, nato a San Fele (PZ) nel 1954, ha alle spalle una lunga carriera come insegnante di Materie letterarie in diverse scuole secondarie italiane. Laureato in Pedagogia, da alcuni anni è in pensione e si dedica con passione alla ricerca storica. È autore del saggio “L’inchiesta Matteotti e i magistrati Mauro Del Giudice e Donato Faggella”, pubblicato da CalicEditori nel 2022.

Con questo nuovo lavoro, Ricigliano conferma il suo impegno nella riscoperta di figure chiave della storia istituzionale italiana, contribuendo con rigore e profondità al dibattito storiografico sul ruolo della magistratura nei momenti di crisi della democrazia.

Di basnews

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la facilità d'uso. Se utilizzi il sito accetti l'utilizzo dei cookie.